La catechesi di Giovanni Paolo II all'udienza generale in Piazza San Pietro

Cantico: Preghiera di Azaria nella fornace

 

Lodi Martedì 4ª Settimana

"Una preghiera penitenziale, che non sfocia nello scoraggiamento o nella paura, ma nella speranza". Così Giovanni Paolo II ha definito il Cantico presente nel Libro di Daniele (3, 26-27.29.34-41) all'udienza generale svoltasi Piazza San Pietro nella mattina di mercoledì 14 maggio.
Proseguendo il commento alla Liturgia delle Ore il Papa si è soffermato sul Cantico noto come "Preghiera di Azaria nella fornace", entrato a far parte delle Lodi del martedì della 4ª Settimana.
Ecco il testo della catechesi del Santo Padre: 
1. Il Cantico che ora è stato proclamato appartiene al testo greco del Libro di Daniele e si presenta come supplica elevata al Signore con ardore e sincerità. È la voce di Israele che sta sperimentando la dura vicenda dell'esilio e della diaspora tra i popoli. A intonare il cantico è, infatti, un ebreo, Azaria, inserito nell'orizzonte babilonese al tempo dell'esilio di Israele, dopo la distruzione di Gerusalemme per opera del re Nabucodonosor.
Azaria, con altri due fedeli ebrei, è "in mezzo al fuoco" (Dn 3, 25), come un martire pronto ad affrontare la morte pur di non tradire la sua coscienza e la sua fede. È stato condannato a morte per essersi rifiutato di adorare la statua imperiale.
2. La persecuzione è considerata da questo Cantico come una giusta pena con cui Dio purifica il popolo peccatore:  "Con verità e giustizia tu ci hai inflitto tutto questo - confessa Azaria - a causa dei nostri peccati" (v. 28). Siamo così in presenza di una preghiera penitenziale, che non sfocia nello scoraggiamento o nella paura, ma nella speranza.
Certo, il punto di partenza è amaro, la desolazione è grave, la prova è pesante, il giudizio divino sul peccato del popolo è severo:  "Ora non abbiamo più né principe, né capo, né profeta, né olocausto, né sacrificio, né oblazione, né incenso, né luogo per presentarti le primizie e trovar misericordia" (v. 38). Il tempio di Sion è distrutto e il Signore non sembra più dimorare in mezzo al suo popolo.
3. Nella situazione tragica del presente, la speranza ricerca la sua radice nel passato, cioè nelle promesse fatte ai padri. Si risale, quindi, ad Abramo, Isacco e Giacobbe (cfr v. 35), ai quali Dio aveva assicurato benedizione e fecondità, terra e grandezza, vita e pace. Dio è fedele e non smentirà le sue promesse. Anche se la giustizia esige che Israele sia punito per le sue colpe, permane la certezza che l'ultima parola sarà quella della misericordia e del perdono. Già il profeta Ezechiele riferiva queste parole del Signore:  "Forse che io ho piacere della morte del malvagio o non piuttosto che desista dalla sua condotta e viva?... Io non godo della morte di chi muore" (Ez 18, 23.32). Certo, ora è il tempo dell'umiliazione:   "Siamo diventati più piccoli di qualunque altra nazione, ora siamo umiliati per tutta la terra, a causa dei nostri peccati" (Dn 3, 37). Eppure l'attesa non è quella della morte, ma di una nuova vita, dopo la purificazione.
4. L'orante si accosta al Signore offrendogli il sacrificio più prezioso e accetto:  il "cuore contrito" e lo "spirito umiliato" (v. 39; cfr Sal 50, 19). È proprio il centro dell'esistenza, l'io rinnovato dalla prova che viene offerto a Dio, perché lo accolga in segno di conversione e di consacrazione al bene.
Con questa disposizione interiore cessa la paura, si spengono la confusione e la vergogna (cfr Dn 3, 40), e lo spirito si apre alla fiducia in un futuro migliore, quando si compiranno le promesse fatte ai padri.
La frase finale della supplica di Azaria, così come è proposta dalla liturgia, è di forte impatto emotivo e di profonda intensità spirituale:  "Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto" (v. 41). Si ha l'eco di un altro Salmo:  "Di te ha detto il mio cuore:  "Cercate il suo volto"; il tuo volto, Signore, io cerco" (Sal 26, 8).
Ormai è giunto il momento in cui il nostro cammino sta abbandonando le strade perverse del male, i sentieri tortuosi e le vie oblique (cfr Pr 2, 15). Ci avviamo alla sequela del Signore, mossi dal desiderio di incontrare il suo volto. E il suo non è irato, ma colmo di amore, come si è rivelato nel padre misericordioso  nei  confronti  del figlio  prodigo  (cfr  Lc  15, 11-32).
5. Concludiamo la nostra riflessione sul Cantico di Azaria con la preghiera stilata da san Massimo il Confessore nel suo Discorso ascetico (37-39), dove prende spunto proprio dal testo del profeta Daniele. "Per il tuo nome, Signore, non abbandonarci per sempre, non disperdere la tua alleanza e non allontanare la tua misericordia da noi (cfr Dn 3, 34-35) per la tua pietà, o Padre nostro che sei nei cieli, per la compassione del tuo Figlio unigenito e per la misericordia del tuo Santo Spirito... Non trascurare la nostra supplica, o Signore, e non abbandonarci per sempre.
Noi non confidiamo nelle nostre opere di giustizia, ma nella tua pietà, mediante la quale conservi la nostra stirpe... Non detestare la nostra indegnità, ma abbi compassione di noi secondo la tua grande pietà, e secondo la pienezza della tua misericordia cancella i nostri peccati, affinché senza condanna ci avviciniamo al cospetto della tua santa gloria e siamo ritenuti degni della protezione del tuo unigenito Figlio".
San Massimo conclude:  "Sì, o Signore padrone onnipotente, esaudisci la nostra supplica, poiché noi non riconosciamo nessun altro all'infuori di te" (Umanità e divinità di Cristo, Roma 1979, pp. 51-52).

L'Osservatore Romano - 15 Maggio 2003

 


 

Ritorna alla pagina principale